Home Dove Siamo ContattiPress Area
trasparenza150pxIstitutoPascaleServizi al CittadinoRicercaFormazione e Didattica

Primo Piano

Porte aperte al Pascale - manifesto

Porte Aperte con ColdirettiIl 20 dicembre nei viali dell'ospedale Pascale continua l'appuntamento con la Coldiretti iniziato a maggio 2010: porte aperte alla città, per una struttura  non soltanto sinonimo di sofferenza, ma anche di speranza e di prevenzione;

È stato allestito uno spazio per l’acquisto diretto dagli agricoltori di prodotti agroalimentari tipici. La prevenzione comincia a tavola, soprattutto quando si parla di tumori, perché  una buona e sana alimentazione, fatta con prodotti della tradizione alimentare mediterranea di cui è possibile riconoscere la provenienza, aiuta tutti  a stare meglio. Fedeli a questa considerazione avvalorata da attendibilità scientifica crescente, l’IRCCS Giovanni Pascale, Istituto per la cura e la prevenzione delle malattie tumorali di Napoli, e la Coldiretti hanno rilanciato, nel quadro di una più articolata collaborazione  in funzione anticancro, un'iniziativa unica nel suo genere: nei viali dell’ospedale si è tenuto, infatti, un vero e proprio mercato con l’acquisto diretto dagli agricoltori dei prodotti agroalimentari tipici e genuini, simbolo della sana alimentazione. Un'occasione anche per presentare il calendario dell'ospedale - 'I buoni battono il cancro' – che ''pubblicizza'' le qualità dei prodotti agricoli campani,  con i volti sorridenti degli operatori del nosocomio. Il calendario 2011 del Pascale, con la collaborazione della Coldiretti,  mette in posa i prodotti  della terra campana con i loro pregi. Un invito a consumare i “frutti” del territorio privilegiando quelli di stagione, acquistandoli direttamente dai produttori agricoli.  I visitatori non solo hanno potuto acquistare i tesori della terra campana,  ma hanno avuto informazioni sui corretti stili alimentari in grado di garantire salute e sapore. Il mercato dei produttori agricoli di Campagna Amica, promosso dalla Coldiretti, ha proprio l'obiettivo di garantire e di farne conoscere la genuinità,  attraverso il contatto diretto tra chi produce e chi acquista. Numerosi gli stand allestiti, insieme ad un salotto del benessere,  dove sono state fornite indicazioni per un giusto rapporto con il cibo e sani stili di vita. In campo, con le loro qualità e la loro convenienza, le mele annurche, gli agrumi, insieme alle primizie orticole, i vini doc dei Campi Flegrei e del Vesuvio, l'olio extra-vergine d'oliva dop irpino e della penisola sorrentina, il miele, i formaggi, i salumi, i pomodorini, le conserve di melanzane, zucchini, zucca e le marmellate di limone, albicocca, prugne tipiche. <<L'idea di aprire le porte alla città – ha detto il direttore generale del Pascale, Tonino Pedicini – è un'esigenza particolarmente sentita. L’obiettivo è quello di mostrare il Pascale da luogo di sofferenza  a sempre più  sinonimo di speranza e di prevenzione. E se è vero che la prevenzione comincia a tavola, non poteva esserci migliore sinergia con la Coldiretti>>.

 
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" via Mariano Semmola - 80131 Napoli