HomeMappa del SitoContattiPress Area
logoIstitutoPascale
trasparenza150pxIstitutoPascaleServizi al cittadinoRicercaFormazione e Didattica

Eventi

Fondazione Ettore Majorana, via Gian Filippo Guarnotti, 26 - Erice (TP) - 30/06-03/07/2018

HUMAN PAPILLOMAVIRUS (HPV) - RELATED MALIGNANCIES - programma - scheda iscrizione interni - scheda iscrizione esterni

Responsabile Scientifico: dr. Franco Maria Buonaguro - dr. Maria Lina Tornesello

Nell’ambito delle principali tematiche del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-18 è di notevole rilevanza per i programmi di Sanità pubblica in generale e per strutture sanitarie sia territoriali che ospedaliere (oncologiche e non) definire algoritmi diagnostico/terapeutici e strategie di prevenzione per le patologie associate al Papillomavirus a progressione neoplastica. Alla vaccinazione anti-HPV, infatti, si è affiancata una nuova strategia di screening che utilizza come test primario la ricerca del DNA dell’HPV e come test diagnostico di alterazione clinica il Pap-test (il test citologico di Papanicolau), usato come test di triage da confermare e stadiare con colposcopia e biopsia mirata. Dal 2018 screening con HPV-DNA seguito da triage citologico diventerà di fatto il nuovo metodo di screening da implementare su tutto il territorio nazionale.
Altre patologie extra-uterine HPV-correlate sono di alta rilevanza sia in ambito di sanità pubblica che in ambito oncologico. Particolarmente rilevante l’aumento di patologie HPV-correlate anali ed orofaringee che nella popolazione maschile omosessuale (in particolare HIV- positivo) ha registrato negli ultimi anni un aumento del 300%.
L’aumento del numero delle opzioni di strategie di prevenzione/diagnosi precoce ed il lievitare dei costi, determinano la necessità di esaminare gli algoritmi dei percorsi diagnostici-terapeutici più efficaci da implementare. Il confronto tra i vari stakeholders sia della ricerca di base, che di Sanità pubblica, delle Aziende territoriali ed Ospedaliere, articolate nelle diverse componenti mediche, diagnostiche e chirurgiche, diventa essenziale per stabilire le strategie sanitarie più idonee.
Risulta pertanto cruciale il ruolo delle diverse Società Scientifiche ed il loro contributo alla pianificazione e conduzione di studi clinico-epidemiologici ed elaborazione di raccomandazioni e linee guida volte alla prevenzione delle Patologie HPV-correlate in entrambi i sessi ed alla implementazione di adeguate strategie diagnostiche e terapeutiche.

Destinatari: Tutte le professioni sanitarie

Il corso è riservato a n° 50 partecipanti, 10 del personale interno e 40 del personale esterno

Crediti ECM attribuiti n. 24

Formazione Residenziale

Codice evento: 216273

Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa del corso, entro e non oltre sette giorni prima dell'evento

Segreteria organizzativa: G.P. Pubbliche Relazioni S.r.l., e-mail : info@gpcongress.com, tel. 081401201 - fax 081419353

 
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" via Mariano Semmola - 80131 Napoli