HomeDove SiamoContattiPress Area
trasparenza150pxIstitutoPascaleServizi al cittadinoRicerca ScientificaFormazione e Didattica

Dimissione e dopo

Dimissione
  • Dopo ricovero ordinario
    Alla dimissione, il medico che dimette l'utente compilerà una relazione clinica destinata al medico curante.
    Verrà, altresì, consegnata all'utente una scheda personale che, lo stesso, esibirà in occasione dei successivi accessi all'Istituto, indispensabile per l'aggiornamento dei ricoveri/controlli e per la richiesta di copia della cartella clinica.

  • Dopo ricovero chirurgico a ciclo diurno in Day Surgery
    All'atto della dimissione, al paziente verrà consegnata una relazione per il medico curante con tutte le indicazioni da seguire al domicilio e su eventuali terapie da praticare; sarà inoltre informato circa i numeri telefonici a cui fare riferimento per eventuali problemi che dovessero intervenire dopo la dimissione. Verrà contestualmente fissato l'appuntamento per il successivo controllo ambulatoriale.

  • Dopo ricovero per chemioterapia in Day-Hospital
    Al termine della terapia, il medico aggiorna la scheda personale dell'Utente, che dovrà essere esibita negli accessi successivi. La scheda è indispensabile per la richiesta di copia della cartella clinica.
    Nel caso in cui il medico dovesse ritenere, per motivi clinici, non dimissibile il paziente, lo stesso verrà trasferito in un reparto di degenza ordinaria.

 

Percorsi assistenziali dopo la dimissione
La continuità assistenziale è assicurata da periodici controlli/follow up programmati per tutti i pazienti che necessitino di tali prestazioni.
Sono istituiti alcuni "percorsi assistenziali" per il controllo di particolari categorie di pazienti.

  • Ambulatorio gestione Catetere Venoso Centrale (CVC)
    I pazienti portatori di catetere CVC o catetere di Port possono accedere ad un ambulatorio dedicato.

  • Ambulatorio multidisciplinare di follow-up dei tumori ginecologici
    Alle pazienti dimesse è offerto un accesso privilegiato per i controlli a distanza al termine del trattamento previsto. Tali controlli sono effettuati in ambito multidisciplinare, avvalendosi non solo del ginecologo oncologo, ma anche della contemporanea consulenza dell'oncologo medico e del radioterapista.

  • Follow-up cancro mammella
    L'Istituto garantisce uno specifico "percorso assistenziale" ad hoc alle pazienti in follow-up per cancro della mammella, attraverso uno sportello dedicato, che si avvale della presenza di personale medico ed infermieristico e che prevede liste di prenotazione esclusive.
    I controlli di senologia programmati a distanza prefissata per le pazienti operate, sono garantiti da appuntamenti stabiliti direttamente dai sanitari all'atto della visita in ambulatorio e trascritti su apposito cartellino consegnato alla paziente.
    L'accettazione visite viene effettuata direttamente al piano ove sono ubicati gli ambulatori.

  • Follow-up melanomi
    L'Istituto garantisce un "percorso assistenziale" dedicato ai pazienti in follow-up per melanoma, che si avvale della presenza di personale medico ed infermieristico e di liste di prenotazione esclusive.

  • Gestione del dolore
    La continuità terapeutica è garantita mediante controlli ambulatoriali, contatti telefonici ed eventualmente tramite notizie fornite dal care-giver (persona di riferimento autorizzata dal paziente) nel caso in cui il paziente fosse impossibilitato a raggiungere l'Istituto.

  • Riabilitazione
    Il trattamento riabilitativo è rivolto innanzitutto alla prevenzione di sequele cliniche o iatrogene invalidanti, con particolare riguardo al linfedema post-chirurgico, mediante un attento controllo pre-, intra- e post-operatorio ed un'informazione meticolosa sulle cause di insorgenza di tale patologia e sulle modalità di trattamento della stessa.

  • Nutrizione Artificiale: Nutrizione Enterale Domiciliare (NED)
    Ai pazienti in NED dimessi in modalità protetta, viene assicurata la continuità dei trattamenti nutrizionali, mediante controlli ambulatoriali, contatti telefonici e somministrazioni di dietoterapici. I pazienti hanno accesso ambulatoriale dedicato.


 
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" via Mariano Semmola - 80131 Napoli